Mater Matuta

Jack Russel Terrier
Il Jack Russell Terrier ebbe origine in Inghilterra nel XIX° secolo, grazie agli sforzi del Rev. John Russell. Egli creò una razza di Fox Terrier per soddisfare la necessità di avere un cane checorresse con i suoi Foxhound e potesse stanare la volpe e gli altri selvatici. Se ne svilupparono due varietà dagli Standard fondamentalmente simili tranne che per alcune differenze riguardanti per lo più l’altezza e le proporzioni. Il tipo più alto, dalla costruzione più quadrata, è ora conosciuto come Parson Russell Terrier, mentre quello più basso, in proporzione leggermente più lungo, è conosciuto come Jack Russell Terrier.

Stop: ben definito ma non esageratamente pronunciato.
Muso: la lunghezza dallo stop al tartufo dovrebbe essere leggermente inferiore della distanza fra lo stop e l'occipite.
Labbra: molto aderenti e pigmentate di nero.
Mascella/denti: mascelle molto forti, profonde, ampie e potenti. Denti forti con chiusura a forbice.
Guance: i muscoli delle guance (massetteri) dovrebbero essere ben sviluppati.
Occhi: piccoli e scuri, con espressione acuta. Non devono essere sporgenti e le palpebre devono aderire al bulbo oculare. Le rime palpebrali dovrebbero essere pigmentate di nero, a forma di mandola.
Orecchi: a bottone o ricadenti di buona tessitura e grande mobilità.
Rene: i reni dovrebbero essere corti, forti e molto muscolosi.
Torace: profondo più largo con buona distanza da terra. Lo sterno è a metà altezza fra il garrese e il suolo. Le costole dovrebbero partire subito ben cerchiate e si appiattiscono ai lati così che il perimetro dietro ai gomiti può essere misurato con due mani (da 40 a 43 cm circa). La punta dello sterno è chiaramente anteriore alla punta della spalla (scaolo/omerale).
Braccio: di sufficente lunghezza e angolazione da permettere ai gomiti di posizionarsi sotto il corpo.
Avambraccio: diritto dal gomito alle dita dei piedi, da qualsiasi angolazione lo si veda.
Piedi anteriori: rotondi, duri, con buoni cuscinetti, non larghi, con dita moderatamente arcuate, non diretti in fuori né in dentro.
Ginocchio: ben angolato.
Garretto: corto
Metatarsi: paralleli se visti dal dietro in stazione naturale.
Piedi posteriori: rotondi, duri, con buoni cuscinetti, non larghi, con dita moderatamente arcuate, non diretti in fuori né in dietro
Mantello: il pelo può essere liscio, spezzato o ruvido. Deve essere impermeabile. I mantelli non devono essere manipolati (stripping profondo) per apparire lisci o spezzati. Il colore ha una dominanza di bianco, con macchie nere e/o color fuoco. Le macchie color fuoco possono variare dal fulvo più chiaro al più intenso (castagno).
Taglia e peso: l'altezza ideale va da 25 a 30 cm; il peso ideale è di 1kg/5cm.
Difetti: qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata al suo grado e al suo effetto sulla salute del canee la sua abilità a svolgere i suoi lavori tradizionali. Mancanza di vere caratteristiche Terrier, mancanza di armonia, cioè esagerazioni in qualsiasi parte. Movimento forzato o insicuro Dentature difettose
I nostri cani
I nostri cuccioli
Corsi di Addestramento
Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, Roberto Summa, titolare dell’allevamento Mater Matuta, è anche addestratore cinofilo: riconoscimento ottenuto presso una struttura accreditata Enci.
Scopo dei Corsi
I corsi di addestramento hanno lo scopo di risolvere i problemi comportamentali dei nostri amici a quattro zampe e correggere alcune problematiche relative alla gestione che possono instaurarsi.
Fondamentale, inoltre, è intervenire sulle alterazioni che possono subire a livello comportamentale, andando a riequilibrare le qualità naturali del cane.
Altro aspetto, non meno importante, è quello di rafforzare quella che viene definita l’”intesa del binomio”: rapporto tra uomo ed animale.

Allenamento in Tana
Il Jack Russell è un Terrier da lavoro per tanto, sia come attività sportiva che per semplice divertimento, è molto portato all’allenamento in Tana.
Questa attività consiste nel trovare al buio, all’interno di cunicoli sotterranei completamente ispezionabili, la traccia lasciata da un animale “selvatico” (coniglio) utilizzando l’olfatto.
L’allenamento, oltre a stimolare il carattere e l’indole del cane, è ideale per mantenere una corretta ginnastica funzionale, oltre a far esprimere quelle che sono le “memorie di razza” tipiche dei nostri Jack.
Inoltre è particolarmente indicata nello stimolare le qualità olfattive, attraverso le quali il cane si orienta all’interno dei cunicoli.
Questa disciplina non è in nessun modo cruenta: il cane, infatti, non viene mai in contatto con l’animale selvatico.
Proprio per l’importanza che questo tipo di attività può rappresentare per i nostri amati Jack Russell, l’Allevamento Mater Matuta si impegna ad affiancare i proprietari che voglio sperimentare questo tipo di allenamento.
I corsi si tengono presso strutture specializzate di fiducia e per tutti gli interessati la prima valutazione attitudinale è gratuita.

BAU BAU, ARF ARF
CANDY CANDY HUNGARIAN CHAMPION
CANDY CANDY ( M. CH. BONSAI TEXAS RANGER X KIRA HOBBIVILLE DEL TOLKEYEN ) HANDLER : FRANCESCA SCOPETTI PROP: ALL. MATER MATUTA
Bagheera miglior giovane ch Heartily Talia
Nds potenza Baghera " Heartily Talia x Heartily Peter Pan 1° ecc. Miglio giovane Giudice: Maria Teresa Gabriele Mondo Handler: Victoria Platia Prop: allevamento Mater…
Contatti
MATER MATUTA
- INDIRIZZO:
- Via Giovannelle, 1
Castelchiodato 00013 Roma - TEL:
- 0662279034
- 3921564451
- EMAIL:
- summino@gmail.com
- WHATSAPP:
- Invia messaggio